Floral Design

Flower designer per matrimoni, party ed eventi aziendali.
Chi è e di cosa si occupa?

image_6483441

Per realizzare un giorno indimenticabile, oltre alla event planner, è indispensabile un’altra figura professionale che possa materialmente fornire tutto il necessario: il flower designer. Il flower design è un consulente che si occupa dell’allestimento dell’evento (aziendale o privato) a 360 gradi. Partendo dalla consulenza, verifica le esigenze del committente, lo aiuta a chiarire le idee e a realizzare la scenografia dell’ evento, dando vita alla cornice floreale che ha immaginato. 

Grazie al suo percorso formativo, il flower designer è alla continua ricerca di nuove forme, strutture e materiali. Ha un’approfondita conoscenza del colore, degli spazi e delle tecniche di progettazione. Occupandosi dell’allestimento floreale (compito che fino a poco fa veniva svolto dal tradizionale fiorista) accanto all’esperienza artigianale, il flower designer, aggiunge la sua creatività per attribuire alle decorazioni una dimensione artistica e scenografica unica.

 

 

Uno dei settori maggiormente in voga è quello del wedding flower designer, colui che cura gli allestimenti floreali del matrimonio realizzando, su misura per gli sposi, il mood nuziale. Questa figura studia la composizione del bouquet in relazione alle caratteristiche dell’abito e della fisicità della sposa, organizza le decorazioni per la location e si occupa di tutto quello che ruota intorno ai fiori. La combinazione dei colori, così come la scelta di uno stile e di un tema portante della cerimonia, sono parte integrante del look della sposa, così come le caratteristiche uniche del “grande giorno“.

 

 

 

Dimensioni e volumi, strutture architettoniche, decorazioni, arredi, alternanza di spazi pieni e vuoti, giochi di luci e ombre specifiche di ogni luogo, sono alla base della progettazione.

Che la cerimonia si svolga in una antica cattedrale, in una piccola chiesa di campagna o negli uffici di un municipio, il flower designer esalterà al massimo le caratteristiche del luogo.

Chiunque abbia deciso di rivolgersi ad un flower designer deve muoversi con almeno 3 mesi di anticipo per dare il tempo al professionista di effettuare un sopralluogo nella location da allestire e di studiare una soluzione che soddisfi i desideri degli sposi, coniugando creatività e funzionalità.

Chiunque abbia deciso di rivolgersi ad un flower designer deve muoversi con almeno 3 mesi di anticipo per dare il tempo al professionista di effettuare un sopralluogo nella location da allestire e di studiare una soluzione che soddisfi i desideri degli sposi, coniugando creatività e funzionalità.

Inoltre il flower designer con il proprio lavoro, può dare valore anche spazi più piccoli come un angolo della casa, la reception di un ufficio o la vetrina di un negozio.